La regione Campania ha istituito un bonus di 2000 euro a fondo perduto per imprese e micro imprese.
Molte sono le iniziative a vantaggio di cittadini, famiglie, lavoratori ed imprese messe in campo dalla regione Campania per la lotta alla crisi socioeconomica generata dalla diffusione dell’infezione da Sars Cov 2. Sempre più famiglie si trovano in difficoltà e molti imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi sono stati fortemente colpiti dagli oltre 40 giorni di lockdown.
Per professionisti e partite iva è previsto un bonus di mille euro della regione Campania le cui modalità di accesso sono già state descritte in un altro articolo.
Per le imprese e le microimprese, invece, è stato pubblicato sul sito della regione Campania un avviso pubblico che prevede la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum di 2000€.
Le attività interessate sono in particolare quelle del settore artigianato, commerciale, industriale e quelle operanti nel settore dei servizi.
La somma messa a disposizione degli aventi diritto è di 140.000.000€ ed andrà a coprire una platea di circa 70.000 imprese e microimprese.
Requisiti di accesso al bonus
Come specificato dalla stessa regione Campania, il bonus è cumulabile con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19”, ivi comprese le indennità erogate dall’INPS. Come già accade per gli altri bonus, anche questo non è soggetto a imposizione fiscale.
Unica eccezione è rappresentata dal fatto che il bonus di 2000€ per le imprese previsto dalla Regione Campania, non è cumulabile con le ulteriori agevolazioni emanate dalla Regione stessa nell’ambito del Piano per l’Emergenza Socio-Economica.
Le Imprese beneficiarie del bonus 2000 euro dovranno avere i seguenti requisiti:
- Risultare attive e avere sede operativa nella Regione Campania;
- risultare iscritte nelle sezioni di pertinenza del Registro delle Imprese (Camera di Commercio) territorialmente competente;
- non essere destinatarie di provvedimenti agevolativi a valere sugli Avvisi della Regione Campania emanati ai sensi della dgr 426/2019 e pubblicati sul BURC n. 1 del 3/1/2020;
- avere un fatturato/volume di affari, desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale presentata, compreso tra 1,00 e 100.000,00 euro;
- essere classificate come microimprese, ossia imprese che occupino meno di 10 persone e che realizzino un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2.000.000,00 di euro;
- non presentare caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2 punto 18 del Regolamento CE 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, senza essere in stato di scioglimento o liquidazione o a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
- siano in regola con la normativa antimafia
Come presentare la domanda per il bonus della regione Campania di 2000 euro per le imprese
Sarà possibile presentare la domanda per il bonus della regione Campania per imprese e microimprese di 2000 euro a partire dalle ore 10:00 del 20 Aprile 2020 alle ore 24:00 del 30 Aprile 2020. Le richieste vanno presentate necessariamente via telematica attraverso il portale internet predisposto. Per maggiori informazioni consultare l’articolo 8 del seguente allegato
I soggetti interessati, dovranno collegarsi con la piattaforma internet e compilare la domanda qui http://conleimprese.regione.campania.it
La domanda dovrà essere tassativamente compilata in tutte le sue parti e firmata digitalmente, pena il rigetto della stessa. La stessa potrà anche essere compilata da un intermediario, un commercialista o altro soggetto abilitato.
I tempi per la concessione e l’erogazione del fondo restano vincolati alla valutazione delle domande e alla notifica alla commissione europea.